L’ASCOM CAPRI è un’organizzazione di categoria, aderente al sistema della CONFCOMMERCIO – Imprese per l’Italia, che rappresenta, in via diretta ed esclusiva nella Città di Capri, il maggior numero di Aziende operanti sul territorio ed interpreta, difende, tutela gli interessi delle forze imprenditoriali che operano nel commercio, turismo, servizi e nelle piccole e medie imprese e professioni.
IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO PER IL QUINQUENNIO 2019-2023, DOPO LE ELEZIONI DEL 15 GENNAIO 2019 E’ COSI’ COMPOSTO:
LUCIANO BERSANI PRESIDENTE CON DELEGA ALLE GIOIELLERIE-PROFUMERIE-ARTICOLI DA REGALO-HOME INTERIOR
FRANCESCO DE ANGELIS CONSIGLIERE RAPPRESENTANTE DEI RISTORANTI E SETTORE ALIMENTARE
VINCENZO DE GENNARO TESORIERE E CONSIGLIERE RAPPRESENTANTE ABBIGLIAMENTO-PELLETTERIE E SETTORE TECNICO
GIUSEPPE MAGGIPINTO CONSIGLIERE RAPPRESENTANTE CATEGORIA SERVIZI
MARCO STRINA VICE PRESIDENTE E CONSIGLIERE RAPPRESENTANTE CATEGORIA PUBBLICI ESERCIZI
********************************************************************************************************
I commercianti di Capri, sensibili ai problemi della categoria, avvertirono, fin dagli anni ’50, la necessità di darsi un assetto associativo, in grado di assicurare agli iscritti una adeguata copertura sindacale e costituire una garanzia di rappresentatività sul territorio nel quotidiano rapporto con le istituzioni.
Nel corso dei decenni successivi, con l’avvicendarsi delle presidenze e dei consigli direttivi, sempre più attenti all’evoluzione dei tempi, l’indotto conobbe momenti di grande vivacità, distinguendosi nella attuazione di programmi di largo interesse per l’intera comunità commerciale e per la collettività caprese. Non sempre, però, il lavoro appassionato e convinto dei dirigenti veniva premiato e riconosciuto, anzi, in non poche occasioni messo in discussione e diversamente giudicato dagli amministratori della cosa pubblica locale, poco inclini a riconoscere il ruolo e la presenza attiva dell’Associazione.
Erano i tempi del sindacato puro e dello stretto confronto dialettico, inteso nella sua più vasta accezione, con la vita politica e sociale del paese, sostenuto e confortato dalla intelligenza degli esponenti dei consigli direttivi. Nascevano e si consolidavano le iniziative a sostegno delle imprese commerciali, sovente alle prese con le inique disposizioni amministrative locali, in contrasto con le esigenze di una categoria che da sempre rappresenta la parte trainante dell’economia isolana.
Con l’attuazione della legge 155, quando cioè la liberalizzazione del commercio apriva nuovi, anche se discutibili, orizzonti al vasto microcosmo delle attività commerciali in campo nazionale, Capri veniva chiamata a modificare il suo assetto organizzativo già totalmente diverso da quello metropolitano, considerata la particolare vocazione turistica.
Grazie all’ASCOM l’impatto veniva attutito con una serie di iniziative che garantivano agli associati di guardare con fiducia al cambiamento che, in verità, non è stato facile assorbire. Poi l’avvento dell’EURO, l’inasprirsi di provvedimenti di salvaguardia predisposti dallo Stato metteva a dura prova la macchina organizzativa della nostra Associazione che si distingueva, sempre, per dinamismo e tempestività.
Sempre presente, con la propria struttura su un territorio non facile da gestire, proprio per la diversità delle risorse legate ad un turismo non omogeneo, oggi la sede caprese può vantare una storia di assoluto prestigio, fatta dal racconto dei tanti episodi caratterizzanti lo spirito di attaccamento ai valori associativi dei propri dirigenti e dei funzionari avvicendatisi negli anni.
Significativa la ventennale presenza dell’ultimo presidente Beppe Massa che, a ragione, può considerarsi il capo storico dell’Associazione. Raccogliendo l’eredità paterna (Vittorio Massa fu presidente dal 1955 al 1971 con alterne fortune e brevi periodi di chiusura) veniva nominato per la prima volta a capo dell’Ascom nei primi anni ’70, incarico a lungo mantenuto fino agli anni ’80.
Sotto la sua presidenza e dell’avv. Pasquale Acampora, presidente dell’Associazione Provinciale di Napoli, si tenne a Capri l’assemblea nazionale dei Segretari Generali delle Ascom, presente l’allora Presidente della Confcommercio dott. Orlando, che ebbe parole di encomio per l’Associazione caprese.
Già membro della Giunta esecutiva dell’Ascom Prov.le di Napoli e premiato per la sua attività sindacale a favore della categoria, Beppe Massa viene rieletto nel 1998, incarico riconfermato negli anni successivi 2001-2004 e 2007 e 2013.
Elencare l’enorme lavoro svolto dall’ASCOM DI CAPRI, dagli anni più difficili del suo esordio ad oggi, è impresa ardua, per non dire impossibile che, alla fine, si limiterebbe ad essere una cronologica elencazione di testimonianze dei tantissimi momenti di cui è stata protagonista. Momenti che hanno visto i presidenti ed i consiglieri lottare con cuore e determinazione per ottenere quei risultati che hanno convinto i commercianti capresi a sentirsi onorati di costituire la parte attiva della nostra prestigiosa organizzazione.
Nel tempo, l’ASCOM di CAPRI è stata anche protagonista della promozione e realizzazione di eventi artistico-culturali di notevole spessore che hanno raccolto il plauso ed il gradimento delle autorità, dei turisti e della cittadinanza.
Nell’ultimo decennio è stata particolarmente significativa la sua presenza nella vita sociale del paese, per la caparbietà e capacità propositiva nell’affrontare, nelle varie sedi istituzionali, i non pochi e difficili problemi che affliggono la realtà economica e politica del paese.
********************************************************************************************
Nell’ambito dell’ impegno che l’Ascom persegue costantemente, di ricercare e cogliere nuove opportunità per dare visibilità e maggiori possibilità di vendita alle attività commerciali dei propri Associati, abbiamo accolto con favore ed interesse la proposta della società ReXoLcom s.r.l. di Firenze di rendere operativo sul territorio caprese il proprio progetto UNIReX che, con risultati sempre più soddisfacenti, è attivo da tempo in diverse altre località italiane.
In sintesi si tratta di una iniziativa che utilizzando semplici tecnologie informatiche, permette a ciascun esercizio commerciale di disporre quasi di un secondo negozio, anche se “virtuale”, comunque di un nuovo spazio dedicato di esposizione della merce e in ogni caso di un proprio e permanente canale pubblicitario.
E’ una vetrina sempre aperta e assortita che il commerciante può aggiornare quando e come desidera con i prodotti che intende esporre, evidenziare, pubblicizzare, promozionare e che è visibile dai clienti in qualsiasi momento sia sulla rete internet che nell’area in cui l’esercizio è ubicato.
In buona sostanza riteniamo sia una interessante novità per i commercianti e per i clienti, già tali e/o potenziali dell’esercizio, che permette in ogni caso di elevare il livello di visibilità di quest’ultimo.